Salta al contenuto principale

Home

Home

Tu sei qui

HOME

foto

Carlo Bertelli

Docente esterno
Via Cavour 84, 15121 Alessandria

email: carlo.bertelli@gmail.com
Fax: 0131 283704





Curriculum Ricerca Pubblicazioni Orario di ricevimento

Elementi di identificazione

  • Indirizzo : via Marco Polo 7
  • E-mail : bertelli@charta.acme.com
  • Diploma scuola secondaria superiore : maturità classica (50/60)
  • Laurea : Architettura (110 e lode, dignità di stampa)
  • Titoli post-laurea : perfezionamento in pianificazione locale e politiche della casa presso Politecnico di Milano e Oxford Polytechnic

Esperienze professionali specifiche

  • Ricercatore presso Cresme, Centro ricerche economiche, sociologiche e di mercato per l'edilizia (Roma) dal 1981 al 1988;
  • Ricercatore e socio fondatore di Ecosfera s.r.l. (Roma);
  • Coordinatore tecnico del CartoLab, laboratorio di cartografia e documentazione della Facoltà di architettura dell'Università di Genova (1994-1999);
  • Responsabile operativo della "Mappatura culturale culturale della città vecchia di Genova" nell'ambito del progetto Civis ambiente (Life) per l'Università di Genova e il Comune di Genova (1994-2000);
  • Socio fondatore di Charta servizi e sistemi per il territorio e la storia ambientale (dal 1997).

Docenze a livello universitario

  • Professore a contratto per il corso integrativo di «Fonti e cartografia nella storia del territorio» negli anni accademici 1990-91, 1991-92, 1992-93 presso la Facoltà di architettura dell'Università di Genova;
  • Professore a contratto di corso fondamentale «Storia dell'urbanistica» nell'anno accademico 1997-98 (120 ore) e nel 1998-1999 (60 ore) 93 presso la Facoltà di architettura dell'Università di Genova;
  • Professore a contratto di corso fondamentale «Storia della città e del territorio» nell'anno accademico 1999-2000 (60 ore) 93 presso la Facoltà di architettura dell'Università di Genova;
  • Professore a contratto di Storia delle città e del territorio per gli anni accademici 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005 presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università del Piemonte orientale;
  • Professore a contratto di Analisi del paesaggio per gli anni accademici 2002-2003 e 2003-2004 presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università del Piemonte orientale.

Altre docenze

Seminari e lezioni presso università italiane e straniere e presso centri di formazione
  • Corso di aggiornamento Italia Nostra-IRSSAE, «La villa. Dimenticata o condannata?»;
  • Corso di aggiornamento Italia Nostra-IRSSAE, corso di aggiornamento per insegnanti «Dall'immagine alla conoscenza» (sulla cartografia storica);
  • Corso di formazione per operatori della società Valbeni s.r.l. per Sopraintendenza Regionale ai beni culturali e ambientale della Valle d'Aosta;
  • Contributi ai seminari di Storia locale del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea (a cura di E. Grendi e D. Moreno) a partire dal 1994 e fino al 2001 (temi: Cartografia storica, patrimonio culturale e museale, Insediamento di villa, Le fonti e gli strumenti per la storia locale);
  • Lezioni per il dottorato in Geografia urbana e territoriale (Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova), il Corso di restauro urbano del Politecnico di Milano, l'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr (a.a. 1996-1997);
  • Modulo di Cartografia nel corso post-lauream in Rilievo e analisi dell'edizia storica presso l'Elea di Milano (1997);
  • Modulo di cartografia storica nel corso post-lauream in pianificazione e gestione dei parchi naturalistici presso il Parco dell'Antola (1997);
  • Coordinamento del corso per operatori presso l'Osservatorio permanente europeo sul Centro storico di Genova (Osservatorio Civis) nell'ambito del progetto Mappatura culturale della città vecchia (1998);
  • Seminario sul destino dei comuni della Valle Bisagno dall'età moderna all'Ottocento nell'ambito del Laboratorio di sintesi finale in pianificazione territoriale diretto da L. Seassaro, Facoltà di architettura dell'Università di Genova (2000).
  • Coordinamento e parte delle attività didattiche del seminario "Desktop mapping - introduzione agli strumenti di conoscenza geografica" presso il dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università di Genova (2001);
  • Attività didattiche per i corsi di Esperto dell'agricoltura multifunzionale, di Operatore dei parchi naturalistici e di Esperto delle strutture agrituristiche presso l'Istituto statale per l'agricoltura Bernardo Marsano, Genova (2002-2004);
  • Modulo di lettura e analisi del territorio (Analisi del territorio; Analisi della domanda turistica e metodi quantitativi) nell'ambito del Corso per "Tecnico della valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale del territorio", presso il CFP Malerba di Arenzano (2003);
  • docenza nell'ambito del Corso di perfezionamento in pianificazione del paesaggio nel corso post lauream Regione Liguria – INU – Scuola edile della Provincia di Savona (2003);
  • Introduzione alla lettura del paesaggio nell'ambito del corso per operatori agrituristici dell'Istituto agrario B. Marsano (Genova, 2004);
  • "Paesaggio, agricoltura, sviluppo rurale", modulo per il CIA nell'ambito del corso per imprenditori agricoli della Regione Liguria "Verso le fattorie didattiche" (Genova, 2005).

Altri titoli

Partecipazione a numerose ricerche universitarie ed europee dal progetto Life Civis ambiente al recente impegno come consulente del Comune di Genova per la partecipazione alla ricerca Interreg IIIB C2M con un contributo sulla geografia urbana della cultura e della conoscenza e specifiche realizzazioni sul georiferimento delle attività e del patrimonio culturale. Progettista, con Huguette Clignet della ricerca Interreg (operazione quadro regionale) sulla formazione dei formatori per lo sviluppo rurale (capofila Regione Midì-Pyrenée).

Relazioni e comunicazioni a numerosi convegni, dal poster per la mostra internazionale "Sviluppo storico delle città ed edifici del Mediterraneo", promossa dal Programma di azioni prioritarie nell'ambito del Piano di Azione per il Mediterraneo nel 1988 al al workshop conclusivo dei lavori del gruppo «Profiles for Historical Mapping» presso l'Istituto universitario europeo di Fiesole, alla partecipazione al X congresso dell'Association for History and Computing («Visions of History - Regards sur l'Histoire», Montreal 24-26 agosto 1995), fino al recente convegno sulla Cartografia del Monferrato (2004). Nel 2001 ha rappresentato l'Italia nel programma europeo Ariadne 5 per il seminario «Documentation, Interpretation, Presentation and Publication of Cultural Heritage» presso l'Accademia delle scienze della repubblica ceca (ITAM-ARCCHIP, Associated Research Centre for Cultural Heritage Interdisciplinary Projects - European Centre of Excellence).

Relatore o correlatore per oltre 20 tesi di laurea nei corsi di Architettura, Beni culturali, Storia, Gestione dei beni territoriali e turismo, quattro delle quali sono state insignite della dignità di stampa e tre hanno ricevuto premi speciali da parte di enti pubblici e organizzazioni di categoria. Ha fornito supporto alla redazione di lavori scientifici e di tesi dottorali. Tra queste, recentemente, l'opera di Gulru Necipoglu (Aga Khan program for Islamic Architecture at Harvard University and the Massachusetts Institute of Technology), di Joëlle Burle (MMSH, Maison Méditerranéenne des Sciences de l'Homme, Aix en Provence) e di Hicran Topçu (Dipartimento di conservazione, Facoltà di architettura presso la Middle East Technical University di Ankara).

Oltre alle pubblicazioni a stampa, numerose sono le realizzazioni informatiche interattive disponibili sulla rete Internet e incentrate sul tema della restituzione cartografica e della ricognizione del patrimonio storico territoriale.

  • Parla con il Rettore
  • Parla con noi
  • Intranet
  • Newsletter
  • Il Multiblog
Dipartimento di Medicina
Dipartimento di Scienze della Salute
Dipartimento di Medicina Traslazionale
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa
Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Codice privacy | Ufficio Relazioni con il Pubblico | Amministrazione trasparente

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” - Dipartimento di GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI - Via Cavour, 84 - 15121 Alessandria
tel. +39 0131 283900 - fax. +039 0131 283704