
Carlo Bertelli
Docente esternoVia Cavour 84, 15121 Alessandria
email: carlo.bertelli@gmail.com
Fax: 0131 283704
- Volumi - Saggi in riviste scientifiche - Altre pubblicazioni - Articoli in libri e atti di conferenza -
Volumi
- (1984), "L'attuazione del recupero", in E. NIGRIS (a cura di), Amministrare il recupero: Genova, Giuffré:Milano.
- (1987), "Culture locali e modelli internazionali", pp. 17-22, in E. POLEGGI (a cura di), Nove opere del porto vecchio. La costruzione del porto di Genova tra Otto e Novecento, Sagep:Genova.
- (1988), "Genova", pp. 119-155, in L. BELLICINI (a cura di), Recuperare l'Italia, Credito Fondiario:Roma.
- con NICOLETTI Anna Maria (1988), ""Una gentile città moderna". L'espansione urbana tra Otto e Novecento: il caso di Albaro a Genova", Angeli:Milano.
cap. I-III, V, VII, IX - (1990), "Istituto autonomo case popolari di Bologna, Nuove strategie di intervento sulla condizione abitativa a Bologna", Angeli:Milano.
cap. IV, § 1 e cura - (1991), "Genova, una città che sembra sospesa", pp. 743-776, in L. BELLICINI (a cura di), La città europea degli anni ' 80, Credito Fondiario:Roma.
- (1991), "Le case dell'Opera pia De Ferrari - Galliera", pp. 819-855, I Duchi di Galliera. Alta finanza, arte e filantropia tra Genova e l'Europa nell'Ottocento», Atti del convegno internazionale di studio, Marietti:Genova.
- (1992), "Albaro e il suburbio di Levante", pp. pp. 188-190 e schede alle pp., in E. POLEGGI (a cura di), Guida di Architettura di Genova, Allemandi:Torino.
- (1993), "L'occhio, le fonti, l'inventario", pp. 47-59, in E. POLEGGI (a cura di), Ripa porta di Genova, Sagep:Genova.
- (1994), "Cartographic Restitution of Fiscal Sources: Some Experiences in Northern Italy", pp. 68-86, in M. GœRKE (a cura di), Coordinates for Historical Maps, St. Katerinen (Max-Planck-Instut für Geschichte).
- (1996), "Dalle fonti fiscali al sistema informativo storico. Esperienze di restituzione di fonti cartografiche e fiscali", pp. 202-227, in S. SOLDANI e L. TOMASSINI (a cura di), Storia e computer. Alla ricerca del passato con l'informatica, Bruno Mondadori:Milano.
relazione al convegno 'Storia e computer', 18-19 aprile 1994, Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Firenze - (1996), "Gestione informatica delle fonti: il Catasto napoleonico di Cornigliano", pp. 51-56, in M. PANZERI e A. SCOTTI (a cura di), 'L'informatica per i beni culturali. Questioni di metodo ed esperienze applicative', atti della giornata di studio, Celid:Torino.
- (1998), "Conservazione edilizia e apporto del sistema informativo", pp. 47-57, in E. POLEGGI (a cura di), Una reggia repubblicana. Atlante dei Palazzi di Genova. 1576-1664, Allemandi:Torino.
il saggio è riportato con ridotte modificazioni nella traduzione inglese dell'Opera, 'A republican Royal Palace. An Atlas of Genoise Palaces. 1576-1664', dello stesso editore, come 'Building preservation and the use of information technology' - (1999), "Una sperimentazione di sistema informativo per la Città vecchia", in C. COMANI e M. D'ALESIO (a cura di), 'Recupero delle emergenze storiche della città. La progettazione delle tecnologie per il recupero architettonico', Atti del convegno presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna (Bologna 27-27 settembre 1996), Bologna.
- (2000), "Il sistema informativo della Città vecchia di Genova. Prova di metodo ed esperienze applicative", in M. PANZERI e G. GASTALDO (a cura di), informativi geografici e beni culturali, atti della Giornata di Studio (Torino, 27 novembre 1997), Torino.
- (2001), "Prefazione a D. Ballarò - R. Grossi, Finalborgo. Spazio urbano e proprietà tra sette e ottocento", Istituto internazionale di studi Liguri:Albenga.
- (2003), "Cartografia e catasti per la storia del territorio: la Valle Bormida Astigiana e la Valle Belbo", in E. RAGUSA e A. TORRE (a cura di), Tra Belbo e Bormida: luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, Provincia di Asti:Asti.
- (2006), "Il sistema informativo della Città vecchia", 'Un futuro nell'antico', atti del convegno internazionale di studio, Genova 14-15 gennaio 1997.
In corso di pubblicazione
Saggi in riviste scientifiche
- (1988), "'Permanenza ed innovazione: la storia come dispositivo strategico', parte II di 'Territorio e modernizzazione: il caso di Albaro'", Urbanistica (91).
- (1989), "Genova: una città di 'periferie sociali'", Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali (5).
in L. Bellicini (cur.): 'In periferia' - (1989), "I centri direzionali di Genova. Qualche elemento di valutazione", Archivio di studi urbani e regionali (34), 119-156.
- (1990), "Il porto ottocentesco", 'Le grandi infrastrutture della città del XIX secolo', numero monografico di 'Rassegna'.
- (1994), "Esperienze di restituzioni di fonti cartografiche e fiscali", Bollettino d'Informazioni - Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1), 103-135.
- (1998), "La 'Mappatura culturale della città vecchia'", Urbanistica informazioni (160), 34.
- (1999), "La mappatura della città vecchia di Genova", Archimedia. Rivista di tecnologie informatiche per l'architettura e l'urbanistica (1).
- con GIUSSO Cristina (2006), "Dossier: RestauroNET.
La Mappatura culturale della città vecchia di Genova. Dall'identificazione alla lettura della città.
La nuova ricognizione del Centro Storico nell'ambito della ricerca RestauroNET.", «ARKOS» (n. 15).
Altre pubblicazioni
- (apr.-mag.-giu 1990), "Albaro, un caso emblematico dell'urbanistica d'inizio secolo", La Voce di Albaro.
§§ 1-2 - (2001), "cura della guida 'Il Parco del Basilico di Genova Pra''", Genova.
- (2001), "cura di 'Comuni montani dell'Alta Valle Scrivia. Guida alla scoperta dei prodotti locali'", Genova.
- (2004), "Identità e identificazione", Atlante di Pra'. Un'indagine per l'identificazione del territorio, Genova.
Articoli in libri e atti di conferenza
- con GIUSSO Cristina (1999), "Conservazione delle città vecchie: rilevare Genova medievale", Nuova serie XXXIX (CXIII) fasc. I - Storia, città e misure, «Atti della Società Ligure di Storia Patria»:Genova.